DAL 1960

La nostra storia, in breve
LEGGI

G-10 Hybrid

L'ultimo, rivoluzionario gozzo Aprea


LEGGI

SAHIB

Un restauro lungo tre anni
LEGGI

Albero portasegnali del CRVI

Completato l'albero per il Circolo Italia
LEGGI

Pianosa

Storia di una barca con un grande futuro


LEGGI

LABARCA DI PIETRO

Leggi il libro sulla barca di Pietro di Giovanni Caputo
LEGGI

Dal 1760

Passione e tradizione

Famiglia di Maestri d’ascia d’antiche origini,
gli Aprea svolgono da oltre due secoli e mezzo,
l’attività di costruzione navale in legno in Marina Grande di Sorrento.

  • 1760

    La prima traccia del Cantiere

    Nell’Atlante Statistico della Marina Mercantile del compartimento Marittimo di Castellammare di Stabia, in un documento dell’epoca, si legge: “ Anno 1760: Aprea Cataldo e Antonino sono registrati con la qualifica di carpentieri navali alla Marina Grande di Sorrento, ove vi sono due scali e vi lavorano per giorno dieci operai”.

  • 1980

    Si continua nella tradizione

    Nel pieno dell’exploit della vetroresina, la Famiglia Aprea si divide sulla scelta se continuare con la costruzione di legno o intraprendere la strada della modernità con la costruzione di barche di vetroresina: la maggioranza della Famiglia opta per la vetroresina, ma Mastro Cataldo Aprea, classe 1932, con i figli Giovanni (Nino) e Raffaele, sceglie di continuare nella scia della tradizione e prosegue l’attività con L’Antico Cantiere del Legno di Cataldo Aprea e Figli.
    Nella foto, Cataldo Aprea negli Anni '50

  • 2003

    Restauro del Pianosa

    Nel cantiere di Cataldo, Nino e Raffaele Aprea torna a nuova vita il gozzo Pianosa, costruito da Mastro Cataldo nel 1947 e riportato a Sorrento dopo mezzo secolo per essere recuperato. Il restauro è un grande successo che attira l'interesse della la stampa specializzata. La barca viene dichiarata “bene storico” dal Ministero dei Beni Culturali e ottiene a Venezia il premio Navalis quale migliore restauro dell'anno.
    Nella foto, i disegni dello studio Faggioni

  • 2005

    Restauro de La Spina

    Nino Aprea è il Mastro d’ascia responsabile del restauro di La Spina, il primo 12 metri S.I. costruito in Italia nel 1929. Anche in questa occasione il restauro, durato tre anni, ottiene un importante riconoscimento: nel 2008, La Spina viene premiata quale miglior esempio di restauro di barca d'epoca.
    Nella foto, una veduta degli interni

  • 2011

    La nuova Sede.

    Viene inaugurata la seconda sede dell’Antico Cantiere del Legno a Torre Annunziata: un grande capannone perfettamente attrezzato dedicato al restauro e alla manutenzione di barche e vela e a motore fino a 25 metri di lunghezza.

  • 2023

    Oggi

    In oltre due secoli e mezzo, il Cantiere ha varato oltre mille imbarcazioni in legno, dai minuscoli gozzi a remi fatti su misura per entrare nella Grotta Azzurra di Capri, alle lance a grandi barche da pesca, a barche da diporto a vela e a motore. Al cantiere di Torre Annunziata vengono affidate prestigiose barche a vela e a motore per restauro, riconversioni, rimessaggio, manutenzione ordinaria e straordinaria.
    Nella foto, l’ultima realizzazione del Cantiere, modernissimo gozzo a propulsione ibrida che rispetta le linee tradizionali.